La mia strana passione per i cimiteri
A molti potrà suonare strano, ma ho una vera e propria attrazione versi i cimiteri, tanto da andarne sempre a cercare qualcuno particolare durante i miei viaggi. Il silenzio, le tombe monumentali, gli scoiattoli che fanno capolino da dietro agli alberi e le location panoramiche rendono alcuni di questi luoghi estremamente affascinanti.
Con l’avvicinarsi di Halloween, ho pensato di condividere con voi gli 8 cimiteri che ho apprezzato di più in Europa.
Il fascino dei cimiteri inglesi
Sono di parte lo so, ma credo che i cimiteri inglesi siano imbattibili in quanto ad atmosfera.
Ve ne segnalo tre in particolare:
Recentemente ho scoperto un’oasi di pace a Londra: Brompton Cemetary. Adoro il fatto che la vegetazione abbia avuto la meglio sulla maggior parte delle tombe, dando al cimitero un aspetto spettrale.
Nelle Cotswolds, tutto è in armonia, anche i cimiteri. Muretti a secco e poche tombe circondano la chiesetta di Snowshill, in un ambiente che sembra essere uscito da un film.
Non poteva mancare all’appello il Loughborough Cemetary. Perchè? Bè perchè è a poche miglia da casa mia e, quando ho bisogno di staccare la spina, una passeggiata tra le querce nella zona antica del cimitero, riesce sempre a mettere in ordine i pensieri.
Chicche irlandesi
Nel Glasnevin Cemetery di Dublino riposano gli eroi della rivoluzione per l’indipendenza. Addentratevi nella zona più antica del cimitero per scovare le tombe più particolari e per raggiungere l’orto botanico che si trova all’altra estremità del sito.
Kilmacduagh, invece è uno dei complessi sacri meglio conservatisi del Paese. Il cimitero che circonda le rovine delle chiese si trova in uno scenario davvero particolare tra antiche mura, mucche al pascolo e verdi colline.
La raffinatezza provenzale
Vi dirò la verità, il Pere Lachaise di Parigi non mi ha colpito particolarmente. Mi ha dato l’impressione di essere diventato un’attrazione turistica troppo patinata, in cui i visitatori vanno a caccia del loro beniamino defunto.
Restando in Francia, invece, il cimitero di Roussillon in Provenza è una vera chicca. Le tombe si affacciano sul pittoresco paese e sulle terre rosse che caratterizzano la zona.
Il cimitero più panoramico d’Austria
Il panorama che regala la posizione in cui è collocato il cimitero di Hallstatt è straordinario. Del resto un villaggio fiabesco, non poteva farsi mancare un camposanto altrettanto speciale.
Necropoli e cimiteri acattolici in Italia
Gli scavi di Pompei custodiscono ben sei necropoli tutte da esplorare. Non poteva di certo mancare all’appello questa eccellenza tutta italiana tra i cimiteri più particolari d’Europa.
Grazie a @inworldshoes, ho scoperto cimitero acattolico di Roma. Qui riposano scrittori, artisti, suicidi, ebrei, ortodossi e protestanti, che la chiesa cattolica si rifiutava di seppellire.
Come potrete ben immaginare, questa lista è destinata ad allungarsi. Anzi, se anche voi avete questa insolita passione, non esitate a suggerirmi altri cimiteri da visitare.
Ti posso capire: tutte le Volte che vado in Germania / Austria, capita anche a me di visitare i cimiteri … delle vere e proprie chicche (di storia!). Li adoro!
Son curiosa di visitare i cimiteri tedeschi 🙂
Ci sei anche tu! Pensavo di essere l’unica e me ne stavo zitta zitta… I cimiteri contengono un sacco di storia. Un giro al Monumentale di Milano ti fa viaggiare nel tempo. E poi è la stagione giusta!
Ahahaha non sei sola 🙂
Tornerei volentieri a Milano, e un giro al Monumentale è decisamente un incentivo!!
che bellooooo allora non sono l’unica pazza che va in giro nei cimiteri!
Io non me li perdo mai, mi danno quel senso di pace e mi fanno capire molto della cultura del posto che visito!
Li adoro!!
Hai ragione Stefania, danno completezza al viaggio 🙂
stupendo quello acattolico a Roma!
Non vedo l’ora di visitarlo! 🙂